
porte in acciaio con taglio termico
• Risparmio energetico estremo
• Zero condensa e durata
• Sicurezza personalizzata + Classificazioni antincendio
- Steel Lattice
- Cina
- 5-7 settimane
- 30000m²
- informazione

Serie di acciaio laminato a caldo LG37S
Prodotta con tecnologia di laminazione a caldo, la Serie 37 offre un profilo audace e solido con un'eccezionale stabilità strutturale. Le sue linee pulite e potenti la rendono ideale per ampie vetrate a tutta altezza, architettura pubblica e progetti in stile industriale, creando una forte presenza visiva e un impatto architettonico.

Serie LG50S in acciaio piegato a freddo
Realizzata con tecniche avanzate di curvatura a freddo, la Serie 50 si distingue per il suo profilo sottile e raffinato, che coniuga resistenza e leggerezza. È ideale per pareti divisorie interne, eleganti divisioni di finestre e spazi moderni e minimalisti, offrendo stabilità e un senso di eleganza.

Serie in acciaio a taglio termico LG65S
Grazie alla tecnologia a taglio termico integrata, la Serie 65 coniuga la resistenza intrinseca dell'acciaio con prestazioni di isolamento e insonorizzazione superiori. È particolarmente adatta per ville, residenze di lusso e spazi commerciali ad alte prestazioni, garantendo comfort e durata a lungo termine.

lega di alluminio a taglio termico effetto acciaio
Realizzata in lega di alluminio leggera con design a taglio termico, la serie 65 Steel-look riproduce l'aspetto autentico dell'acciaio, offrendo al contempo i vantaggi dell'alluminio in termini di resistenza alla corrosione, isolamento termico e peso ridotto. Perfetta per case moderne, appartamenti e spazi di design, coniuga prestazioni e un'estetica distintiva.

Shanghai

Shanghai

Pechino

Shanghai

Shanghai

Shanghai

Londra

Londra
Australia

Tsingtao

Londra

America
Progettato per eliminare i ponti termici
Le porte in acciaio a taglio termico sono progettate per interrompere il trasferimento di calore tra l'ambiente interno ed esterno, sfruttando una barriera in poliammide o schiuma poliuretanica rigida incorporata nel telaio e nell'anta. Questa tecnologia impedisce il contatto diretto tra i componenti metallici, riducendo la conduttività termica fino all'80% rispetto alle porte in acciaio senza taglio termico. Bloccando la fuoriuscita di calore in inverno e l'ingresso di calore in estate, queste porte mantengono una temperatura interna costante riducendo al contempo il consumo energetico. Le applicazioni spaziano da edifici commerciali, impianti industriali e siti ad alta sicurezza, dove l'efficienza energetica e l'integrità strutturale sono imprescindibili.
Tecnologia di base e specifiche dei materiali
Composizione del taglio termico:
Inserti in poliammide: barre spesse 18–20 mm che isolano gli strati di acciaio interni/esterni, bloccando la condensa e il flusso di calore (valori U ≤0,32 W/m²K).
Nuclei isolati: Riempimento in schiuma di poliuretano o lana di roccia (valore R fino a 17,1) combinato con vetro doppio/triplo riempito di argon per un migliore isolamento termico e acustico
Progettazione strutturale:
Rivestimenti in acciaio zincato da 0,6–1,5 mm con finiture verniciate a polvere (oltre 50 colori) resistenti alla corrosione e agli impatti fisici.
Telai rinforzati (calibro 16–18) con sistemi di bloccaggio multipunto (conformi alla norma ASTM F3038) impediscono l'effrazione.
Certificazioni e parametri di prestazione
Efficienza energetica:
Supera gli standard Energy Star® con valori U bassi fino a 1,0 W/m²K (rispetto a 1,2+ nei modelli senza interruzione termica), riducendo i costi annuali di riscaldamento/raffreddamento del 10-15%.
Conformità alla sicurezza:
Classificazioni antincendio: Certificato UL 10C per 60-180 minuti di contenimento degli incendi; compatibile con guarnizioni intumescenti che si espandono durante gli incendi per bloccare il fumo.
Resistenza balistica: Protezione opzionale UL 752 Livello 1–8 contro proiettili da pistola a fucile.
Vantaggi principali rispetto alle porte in acciaio convenzionali
Prevenzione della condensa: Le interruzioni termiche eliminano i ponti termici, riducendo la condensa interna del 90% in ambienti umidi o sotto lo zero.
Economia a vita: Le finiture verniciate a polvere non richiedono riverniciatura; le cerniere in acciaio inossidabile necessitano solo di lubrificazione semestrale, riducendo i costi di manutenzione del 60% rispetto alle porte in legno.
Controllo acustico: I valori STC 40–50 riducono la penetrazione del rumore di 30–40 dB, un fattore fondamentale per ospedali, laboratori ed edifici urbani.
Applicazioni specifiche del settore
Edifici commerciali: Le porte in vetro a taglio termico a tutta visibilità migliorano l'illuminazione naturale e soddisfano gli standard di accessibilità ADA per uffici e spazi commerciali.
Impianti industriali: Rivestimenti in acciaio da 2,5 mm di spessore con anime resistenti agli urti per fabbriche esposte a macchinari pesanti o condizioni meteorologiche estreme.
Siti ad alta sicurezza: Porte blindate a taglio termico (ad esempio, Tekno 3TT) con serrature elettromagnetiche e vetri antiproiettile per ambasciate o data center.
Personalizzazione e conformità globale
Flessibilità di progettazione:
Dimensioni da 820×2040mm a 2500×7000mm; configurazioni reversibili a battente o scorrevoli.
Opzioni di vetratura: vetro temperato, laminato o Low-E con riempimento di argon per un isolamento ottimale.
Certificazioni:
CE (UE), Energy Star® (USA), GB 12955-2008 (Cina) e ISO 9001 per la gestione della qualità.
Protocolli di installazione e manutenzione
Linee guida per l'installazione critica:
Allineamento del telaio entro una tolleranza di ±1,5 mm per garantire la corretta attivazione delle guarnizioni termiche; test di fumo post-installazione obbligatori per i modelli ignifughi.
Lista di controllo per la manutenzione:
Lubrificazione trimestrale delle cerniere con spray al silicone.
Sostituzione annuale della guarnizione EPDM per mantenere l'integrità dell'isolamento.
Riparazione immediata dei graffi superficiali mediante primer ricchi di zinco per prevenire la corrosione.