
Artigianato e patrimonio culturale
1. Rinascita dell'artigianato tradizionale dei metalli
Steel Lattice utilizza acciaio zincato a caldo e profili in acciaio serie 50, materiali che affondano le radici nella tradizione industriale, per creare finestre e porte resistenti. Le tecniche di Steel Lattice rispecchiano le antiche pratiche di forgiatura, garantendo che i prodotti resistano alle sollecitazioni ambientali per oltre 30 anni, riducendo al contempo i cicli di sostituzione.
2. Conservazione del patrimonio architettonico
Steel Lattice contribuisce al restauro di siti patrimonio dell'UNESCO come il Bund 18 di Shanghai e l'ex residenza di Song Qingling. I profili retrò in lega di alluminio della serie 65 di Steel Lattice fondono l'efficienza energetica moderna con l'estetica tradizionale, salvaguardando l'integrità storica e soddisfacendo al contempo le esigenze contemporanee.
3. Scambio culturale globale
Steel Lattice esporta i suoi prodotti in oltre 20 paesi, tra cui Stati Uniti, Giappone e Francia. I design di Steel Lattice incorporano motivi ispirati all'arte cinese del ritaglio della carta e al teatro delle ombre cinesi (patrimonio immateriale dell'UNESCO), promuovendo l'apprezzamento interculturale.
4. Rafforzare le comunità artigianali
Steel Lattice collabora con cooperative di artigiani tradizionali, supportando gli artigiani in regioni come il Marocco e la Cina. I progetti di riqualificazione urbana di Steel Lattice integrano elementi in acciaio realizzati a mano, rivitalizzando gli spazi pubblici e rendendo omaggio alla tradizione artigianale.
Steel Lattice dimostra che l'innovazione industriale e la conservazione del patrimonio culturale possono coesistere, forgiando un futuro sostenibile ancorato all'artigianato.